• Facebook Social Icon

SEGUICI SU:

  • HOME

  • L'AGENZIA

  • PRODOTTI E SERVIZI

    • RCA
    • CASA
    • PERSONA
  • DOCUMENTAZIONE

  • CONTATTACI

  • Blog

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Tutela legale
    • concorso
    • Incidente
    • RCA
    • Vacanze
    • Risparmio
    • Casa
    • Furto
    • Tempo libero
    • Auto
    • Infortuni
    • Sicurezza
    • Vita
    • Fondo complementare
    • Famiglia
    • Tasse
    • Pensioni
    • Lavoro
    Cerca
    Cosa copre l’assicurazione obbligatoria RC Auto?
    Fonte: Ania
    • 24 set 2019
    • 1 min

    Cosa copre l’assicurazione obbligatoria RC Auto?

    La compagnia di assicurazione RC Auto del veicolo guidato dalla persona responsabile dell’incidente risarcisce i seguenti danni:  i danni (fisici e materiali) subiti da pedoni, ciclisti e altre persone non trasportate a bordo dell'auto/moto assicurata,  i danni subiti da persone trasportate a bordo di altro veicolo,  i danni fisici subiti dai passeggeri a bordo del veicolo assicurato; i danni alle cose di proprietà dei passeggeri sono risarciti a condizione che essi n
    12 visualizzazioni
    Incidente stradale: 8 consigli
    Lodovici Assicurazioni
    • 11 giu 2018
    • 3 min

    Incidente stradale: 8 consigli

    Un incidente stradale può capitare a chiunque. Per questo motivo di seguito elencheremo alcuni consigli da seguire nel caso in cui dovesse (ahimè) capitare. 1. Calma! Essere coinvolti in un incidente (lieve o grave) non è mai piacevole. Anche se pensi di avere totalmente ragione non arrabbiarti con chi ha causato il danno al tuo veicolo! Cerca di avere un dialogo civile.. perdere la calma non cambierà lo stato delle cose. 2. Ci sono feriti? La prima cosa da fare sarebbe verif
    10 visualizzazioni0 commenti
    Distrazione fatale
    Lodovici Assicurazioni
    • 13 mar 2018
    • 3 min

    Distrazione fatale

    Quando si tratta di sicurezza stradale, in molti paesi la tecnologia in auto risulta essere più pericolosa dell’alcol in quanto distrae pericolosamente i conducenti dalla guida. L’alcol è stato a lungo considerato una delle cause più pericolose di incidenti stradali, ma le distrazioni dovute alla tecnologia della vettura, compresi smartphone e sistemi di navigazione satellitare, stanno risultando essere un rischio maggiore. Circa il 75% dei conducenti ammette di essere di
    10 visualizzazioni0 commenti
    Quali rischi minacceranno le aziende  nel 2018?
    Fonte: Allianz
    • 26 gen 2018
    • 3 min

    Quali rischi minacceranno le aziende nel 2018?

    Ogni anno il "Barometro dei rischi Allianz" identifica i rischi più importanti per le aziende per i prossimi 12 mesi e oltre. Per l'edizione 2018, oltre 1.900 provenienti da 80 paesi sono stati intervistati ed è emersa la seguente classifica: Classifica 2018 L'interruzione dell'attività (al primo posto con il 42% delle risposte) è stata votata come il rischio maggiore negli ultimi cinque anni consecutivi. Le aziende si trovano ad affrontare un numero crescente di scenari, che
    5 visualizzazioni0 commenti
    Incidente senza cinture di sicurezza. L’assicurazione paga?
    Lodovici Assicurazioni
    • 22 nov 2017
    • 1 min

    Incidente senza cinture di sicurezza. L’assicurazione paga?

    Le cinture di sicurezza sono ormai obbligatorie da decenni,e chi non lo fa è soggetto a multe, quindi di conseguenza in caso di sinistro stradale con danno fisico l’assicurazione può rifiutarsi di pagare, anche se nel sinistro non hai nessuna responsabilità poiché viene applicato il concorso di colpa. In altre parole chi non ha indossato la cintura di sicurezza è ritenuto in parte responsabile del danno fisico subito e verrà risarcito (di norma) parzialmente. Un perito valuta
    116 visualizzazioni0 commenti
    Incidente stradale: denuncia e prescrizione
    Lodovici Assicurazioni
    • 24 mag 2017
    • 1 min

    Incidente stradale: denuncia e prescrizione

    Quanto tempo ho per denunciare il sinistro all’assicurazione? Esiste una prescrizione? Il codice civile risponde al primo quesito con l’articolo 1913. La legge fissa il termine di 3 giorni da quando è avvenuto l’incidente o quando si è venuti a conoscenza per fare denuncia al proprio assicuratore. Il fine della norma vuole essere l’accertamento tempestivo sia delle cause che dei danni provocati. Se la denuncia avviene dopo i termini stabiliti comunque l’assicurato non perde
    29 visualizzazioni0 commenti
    L’estorsione si differenzia dalla rapina perché:
    Assinews.it
    • 23 mar 2017
    • 1 min

    L’estorsione si differenzia dalla rapina perché:

    L’estorsione si differenzia dalla rapina perché: A. La vittima dell’azione intimidatrice è costretta a consegnare la cosa sotto minaccia o violenza B. Il malvivente si impossessa della cosa mediante ricatti C. La violenza o la minaccia è esercitata senza uso di armi Risposta esatta: A. La vittima dell’azione intimidatrice è costretta a consegnare la cosa sotto minaccia o violenza. L'estorsione, in diritto, è un reato commesso da chi, con violenza o minaccia, costringa uno o
    39 visualizzazioni0 commenti
    Le nuove truffe auto
    Lodovici Assicurazioni
    • 31 gen 2017
    • 4 min

    Le nuove truffe auto

    Come evolvono le truffe ai danni degli automobilisti? Oltre il classico gioco dello specchietto i criminali più moderni utilizzano tecniche più sofisticate, ma che hanno tutte il medesimo obiettivo di ottenere denaro o di rubare il veicolo. Oltre ad una buona assicurazione sul furto (se non ce l’hai ancora chiedici un preventivo) è meglio essere informati per evitare di essere una vittima. Come segnalato dal magazine “Alla Guida” , le truffe più in voga auto sono: Truffa dell
    274 visualizzazioni0 commenti
    Incidente stradale con assicurazione scaduta
    Lodovici Assicurazioni
    • 24 gen 2017
    • 2 min

    Incidente stradale con assicurazione scaduta

    Nel caso in cui non rinnovo l’assicurazione e c’è un incidente a torto cosa succede? Come è noto alla maggior parte delle persone l’assicurazione è valida anche dopo 15 giorni dalla scadenza, quindi la legge stabilisce che in caso di incidente entro i 15 giorni, il conducente gode comunque della copertura assicurativa anche se in questo arco di tempo non ha provveduto al pagamento della polizza. Di conseguenza in caso di incidente a torto se si provvede a pagare il premio ent
    38 visualizzazioni0 commenti
    Posso assicurare due volte lo stesso rischio?
    Lodovici Assicurazioni
    • 26 ott 2016
    • 1 min

    Posso assicurare due volte lo stesso rischio?

    La risposta al quesito è affermativa ma la norma stabilisce due condizioni: 1. Entrambe le assicurazioni devono sapere che il rischio è già stato assicurato con un’altra compagnia. 2. Al momento della liquidazione il danneggiato non deve ottenere un risarcimento superiore al danno subito. Ciò significa che se, ad esempio decido di assicurare la mia auto contro il furto presso due compagnie differenti (coassicurazione indiretta – art.1910 codice civile), senza avvertire entra
    1.018 visualizzazioni0 commenti
    Danneggiamento o Furto in un parcheggio: chi risarcisce?
    Lodovici Assicurazioni
    • 28 lug 2016
    • 1 min

    Danneggiamento o Furto in un parcheggio: chi risarcisce?

    Soprattutto nei grossi centri urbani spesso si è costretti a lasciare la propria auto in un parcheggio a pagamento. Ma cosa devo fare se ritrovo l‘autovettura danneggiata? A chi posso chiedere il risarcimento? Bisogna fare distinzione fra parcheggio custodito e non custodito. Nel primo caso, il codice civile stabilisce che per i veicoli e gli oggetti contenuti nell’auto si applicano le regole previste per il “deposito”. Ciò significa che nel ticket è compresa la sosta e
    1.044 visualizzazioni0 commenti

    Roberto Lodovici - Partita IVA 01000580165

    Iscrizione RUI: A000002143 del 01/02/2007

    L'intermediario è soggetto al controllo dell'IVASS.

    Note Legali    Informativa Privacy

    Cookies Policy